Surprise Me!

CN24 | 180secondi del 13 GENNAIO 2011

2011-09-15 69 Dailymotion

http://www.cn24.tv Assenteismo in Provincia, scattano le manette per due dipendenti Distaccati nella sede di Soverato: timbravano il cartellino e poi via! Due dipendenti dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro, in servizio negli uffici distaccati di Soverato e dei quali non è stata resa nota l'identità, sono stati arrestati dai carabinieri per truffa e alterazione del sistema di rilevamento della presenza. I due arresti sono stati compiuti nel corso di controlli contro il fenomeno dell'assenteismo. I carabinieri hanno accertato che i due dipendenti, dopo aver registrato la loro presenza in ufficio, si assentavano arbitrariamente dal posto di lavoro. Allarme mucca pazza. Trasferita a Milano la donna ricoverata a Crotone Sottoposta a cure specialistiche dopo la visita di un "equipe" lombarda È stata trasferita ieri intorno alle 22:30 M.V. la 34enne mamma crotonese risultata positiva al test per l'influenza A H1n1. Un'èquipe di 5 medici, giunti al San Giovanni di Dio direttamente da Milano, a bordo di un aereo militare, ha sottoposto la donna ad un trattamento innovativo chiamato Ecmo, che favorisce la respirazione. Subito migliorata, la donna è stata trasferita nella struttura di Milano, dove proseguiranno le cure specifiche. Il suo bambino, partorito i primi dell'anno, non ha manifestato problemi e respira autonomamente. Macabra storia a Vibo, rubarono le protesi a un'anziana deceduta Indagati un dipendente dell'ospedale e tre di un'impresa funebre I Carabinieri di Vibo Valentia hanno notificato a 4 persone l'avviso di conclusione delle indagini preliminari emesso dalla Procura, per deturpamento di cadavere. Le indagini, partite nell'inverno del 2008, hanno permesso di accertare come, nella camera mortuaria dell'ospedale di Vibo, un dipendente dell'ospedale e tre di una nota impresa di pompe funebri della zona, approfittando del proprio incarico hanno letteralmente strappato dalla bocca di un'anziana deceduta alcune protesi dentarie per poi rivenderle La mafia beneficerà dalla costruzione del Ponte sullo Stretto L'analisi del diplomatico americano pubblicata da Wikileaks La mafia potrebbe essere ''tra i principali beneficiari'' della costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, che comunque ''servirà a poco senza massicci investimenti in strade e ferrovie'' in Sicilia e Calabria. È l'analisi del diplomatico americano J. Patrick Truhn, console generale a Napoli, contenuta in cinque dispacci datati tra il 2008 e il 2009 e pubblicati da Wikileaks. Il paragrafo è intitolato, forse con involontaria ironia, "Il ponte per un crimine più organizzato". Caro-benzina, la verde arriva a 1,5 euro. Aumenti soprattutto al Sud Ancora rincari sul prezzo dei carburanti, il terzo in una settimana Amministrative a Catanzaro, un comitato a sostegno di Traversa Raccoglierà adesioni per la candidatura a sindaco del capoluogo I migranti tra sentimenti e tormenti. Un libro di Anna Rosa Macrì Presentato a Crotone il testo della giornalista della Rai regionale 

Buy Now on CodeCanyon